Salta al contenuto principale

Trasporto scolastico alunni con disabilità residenti nel comune di palestrina - Anno scolastico 2025/2026

Frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie di II grado statali o paritarie o percorsi triennali dl iepf

Data :

12 agosto 2025

Trasporto scolastico alunni con disabilità residenti nel comune di palestrina - Anno scolastico 2025/2026
Municipium

Descrizione

IL COMUNE DI PALESTRINA 

PREMESSO che la Regione Lazio con nota n.0821234 del 11/08/2025 ad oggetto “Trasporto scolastico con disabilità II ciclo. Raccolta domande 2025/26”, ha chiesto di trasmettere entro il 10 settembre 2025 il prospetto relativo al fabbisogno per l’anno scolastico 2025/2026;

CONSIDERATO CHE la Regione Lazio individua i Comuni quali enti gestori del servizio di trasporto in favore degli studenti con disabilità frequentanti le scuole del II ciclo;

CHE la Regione erogherà ai Comuni un contributo finalizzato al trasporto scolastico degli alunni con disabilità residenti nella Regione Lazio e frequentanti le scuole secondarie di II grado, stimato per ciascun studente in € 0,80 a chilometro per un massimo di 40 chilometri complessivi tra andata e ritorno per ogni giornata di frequenza e comunque non superiore all'importo di € 6.500,00 annui per utente;

CHE i destinatari del contributo sopra descritto sono gli studenti con disabilità certificata residenti nella Regione Lazio che frequentano le istituzioni scolastiche statali o paritarie o i Percorsi triennali finalizzati all'assolvimento del diritto dovere all'istruzione e formazione professionale ai sensi dell'art. 28 del Decreto Legislativo n. 226/2005;

CHE lo studente deve essere in possesso della certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente (verbale accertamento dell'handicap ex L. 104/1992 in corso di validità); 

DATO ATTO

  • che le linee guida di cui sopra, stabiliscono che i comuni possono gestire il servizio attraverso la concessione di contributi economici forfettari direttamente alle famiglie degli utenti da calcolare su base chilometrica ed in funzione del numero dei giorni di presenza a scuola certificati dall'istituto di riferimento;
  • che nel caso di intervento di trasporti estremamente complessi ed onerosi a causa di situazioni territoriali di particolare isolamento e/o gravità della disabilità certificata (art. 3, comma 3, della Legge 104/92), potrà essere previsto, in presenza di disponibilità delle risorse, un contributo aggiuntivo da parte della Regione Lazio; 

Per quanto sopra esposto

RENDE NOTO

che per l’anno scolastico 2025/2026 sarà prevista, a seguito di trasmissione da parte del Comune alla Regione Lazio del fabbisogno, la concessione di contributi economici alle famiglie per il trasporto degli studenti con disabilità certificata, residenti nel Comune di Palestrina, che frequentano le Istituzioni Scolastiche statali o paritarie o i Percorsi triennali finalizzati all'assolvimento del diritto dovere nell'istruzione e formazione professionale ai sensi dell'art. 28 del Decreto legislativo n. 226/2005.

REQUISITI

Possono presentare richiesta di contributo i genitori dello studente o la persona esercente la responsabilità genitoriale o il beneficiario, se maggiorenne in possesso dei seguenti requisiti:

1.  Residenza nel Comune di Palestrina;
2. Certificato di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente (verbale di accertamento dell'handicap ex Legge 104/1992 in corso di validità);
3. Frequenza, nell'anno scolastico 2025/2026, delle istituzioni scolastiche secondarie di II grado, statali o paritarie o dei percorsi triennali finalizzati allo assolvimento del diritto dovere all'istruzione e formazione professionale ai sensi dell'art. 28 del Decreto Legislativo n. 226/2005;

Si precisa inoltre che:

a. gli alunni ultra diciottenni che devono iscriversi al 1° anno di scuola superiore nell'ambito di percorsi di II livello presso i CPIA godono di tutti i diritti previsti per gli alunni con disabilità frequentanti le scuole superiori del mattino e quindi anche del servizio di trasporto scolastico; 
b. gli alunni ultra diciottenni che hanno già frequentato interamente un corso di istruzione secondaria superiore (sia pure di diversa tipologia) e siano in possesso del correlato titolo di studio non possono usufruire del servizio di trasporto sulla base delle linee guida emanate dalla Regione Lazio, il cui quadro di riferimento normativo afferisce alla garanzia del diritto allo studio, realizzato con il conseguimento del titolo.

ATTRIBUZIONE DEL CONTRIBUTO

Per la ripartizione delle risorse il Comune di Palestrina si atterrà a quanto verrà assegnato e disposto dalla Regione Lazio.

Il valore del contributo regionale per ciascuno studente disabile potrà coprire, di norma, un massimo di 40 chilometri complessivi tra andata e ritorno dello studente per ogni giornata di frequenza e comunque non potrà essere superiore all’importo di € 6.500,00 annui per utente. Tale stima è effettuata calcolando una spesa media di € 0,80 al chilometro.

Ai fini dell'erogazione del contributo, si specifica che il richiedente dovrà indicare 1a distanza chilometrica per raggiungere l'istituto scolastico, impegnandosi a presentare a fine anno scolastico 2025/2026 e, comunque non oltre il 15 giugno 2026 il certificato rilasciato dall'istituto scolastico attestante i giorni di frequenza;

Il Comune di Palestrina provvederà a determinare l'entità dei contributi da erogare in base al numero delle richieste rapportate alle risorse economiche che saranno trasferite dalla Regione Lazio.

In caso di interventi di trasporto estremamente complessi e onerosi a causa di situazioni territoriali di particolare isolamento e/o della gravità della disabilità certificata (art. 3, comma 3, della Legge n.104/1992) potrà essere previsto un contributo aggiuntivo in presenza di disponibilità delle risorse da parte della Regione Lazio.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande dovranno essere presentate entro il giorno 28 agosto 2025 utilizzando l’apposita modulistica allegata, ovvero ritirata direttamente presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Palestrina nei seguenti giorni ed orari di ricevimento al pubblico: martedì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 17:00.  

A tal fine gli interessati potranno: 

a. spedire la domanda tramite P.E.C. all’indirizzo protocollo@comune.palestrina.legalmail.it indicando nell’oggetto “CONTRIBUTO TRASPORTO SCOLASTICO ALUNNI CON DISABILITÀ – A.S. 2025/2026”;
b. consegnare a mano la domanda presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Palestrina, nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00;  

La modulistica è scaricabile  dal sito internet istituzionale dell’Ente all’indirizzo www.comune.palestrina.rm.it  

A pena di esclusione, le domande dovranno essere corredate:

1. Dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi del DPR n. 445/2000 da parte del soggetto richiedente per attestare il requisito della residenza e della frequenza scolastica dello studente, nonché della distanza chilometrica abitazione istituto scolastico;
2. fotocopia del documento di identità in corso di validità, del soggetto richiedente che firma l'istanza del contributo;
3. certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente (verbale di accertamento dell'handicap ex Legge 104/92).

Saranno escluse le domande incomplete, non sottoscritte, ovvero pervenute fuori termine. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Palestrina ai numeri telefonici 0695302338/0695302340. 

Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025, 16:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot